Cosa significa essere Siciliani?
Esprimere cosa sia la Sicilia è una missione piuttosto semplice a prima vista: è un’isola nel centro del mediterraneo.Ma cosa sappiamo della storia della Sicilia? Qualcosa la conosciamo, ma tanto altro è ancora da scoprire.
La Sicilia è stata un luogo nevralgico della storia europea. Questa terra è stata per centinaia di anni un porto florido dove venivano scambiate merci, idee, esperienze e tanto altro.
Qui sono passati principi e re, cavalieri, sultani, saccheggiatori. La Sicilia nel suo piccolo territorio ha ospitato corone e imperi, senza dimenticare che è stata parte della Magna Grecia.
La nostra è una terra misteriosa e controversa con tantissime leggende e fatti da raccontare. Ma il punto a cui vogliamo arrivare è: in che modo tutto questo ha influito sul popolo siciliano?
Cosa significa oggi essere siciliani?
Per rispondere a questa domanda siamo andati a chiederlo direttamente ai Siciliani e le risposte sono state sorprendenti!
Abbiamo notato che le risposte si possono suddividere in due grandi categorie: i sognatori e i disillusi.
I sognatori esaltano la Sicilia in tutti i suoi aspetti, elencando tutte quelle caratteristiche un po’ stereotipate. Ad esempio Teresa da Catania scrive: siciliano significa essere impulsivi, gioiosi, chiassosi, ospitali, ma anche spacconi, burloni, amanti delle tradizioni.
Oppure Giuseppe da Zafferana Etnea scrive: Siamo (noi siciliani) talmente tante cose tutte insieme che la risposta a questa domanda può avere mille sfumature e sfaccettature. Essere Siciliani significa avere tutto e non possedere nulla, nel senso che il siciliano non si cura di possedere nulla che sia essa materialità o spiritualità, come il tempo per esempio, anzi proprio il nostro tempo lo mettiamo a disposizione di chi ne ha bisogno.
O ancora Vincenzo da Palermo dice: il siciliano ha un mondo nel cuore e quando mi chiedono di raccontare la mia terra, mi guardo intorno e quasi balbetto per l’emozione. La Sicilia non si può esprimere con le parole.
Noi di Rawsicily troviamo queste risposte davvero emozionanti perché in pochissime righe è stato espresso tutto il necessario. Essere siciliani significa avere il cuore colmo di emozioni. Significa donare il proprio tempo per un ospite e accoglierlo con gioia, come venivano accolti i principi che dalla Spagna passavano la stagione in Sicilia.
Dopo i sognatori, abbiamo i disillusi.
Nelle loro parole è pure presente un’anima da sognatore, ma è avvilita dalla quotidianità e dai dolori che questa terra può portare.
Ci scrive Daniele da Palermo: io non so cosa abbia di diverso un siciliano da un lombardo o campano, posso solo dire cosa significa vivere in Sicilia. Vivere in Sicilia significa combattere ogni giorno contro la sfiducia. In una terra governata dallo spreco di risorse e dal sospetto.
Oppure Roberta da Agrigento: amo la mia terra, ma mi piange il cuore nel vedere tante cose che non vanno, e non sappiamo come mai. Da dove è cominciato tutto questo? La Sicilia ha tutto, ma davvero tutto! Il mare, la montagna, la neve, un vulcano, mangiamo meglio, abbiamo il sole, la musica, le tradizioni. Eppure… qualcosa non va. La Sicilia è bianco e nero.
Quest’ultima risposta è davvero una perfetta sintesi dell’essere siciliani. La Sicilia è amore smisurato. Così grande, così profondo, che fa male. Un amore primitivo e irrazionale che cozza con la difficile realtà di ogni giorno. La Sicilia è bianco e nero significa che è luce e ombra, bene e male, due facce della stessa medaglia che ogni giorno si confrontano e si scontrano. In Sicilia abbiamo grandiosi esempi di umanità e allo stesso tempo una forma di degrado difficile da spiegare.
In Sicilia sono avvenuti così tanti eventi che il popolo ne ha assorbito le conseguenze, le dinamiche, le idee. Il popolo siciliano combatte ogni giorno contro sé stesso. Da una parte l’estrema bellezza di tutto ciò che la Sicilia offre e che il popolo siciliano è riuscito a costruire e a tramandare nei secoli, anche prendendo spunto dai vari coloni che sono arrivati fin qui. Dall’altra tanta stanchezza, per una terra antica e piena di lacerazioni, che non ha il senso del tempo, perché sembra che il tempo ci appartenga. Invece i tempi cambiano, e il mondo accelera. La Sicilia è uno spaccato della storia dell’uomo e quello che speriamo noi di Rawsicily è che possa, questa magnifica terra, rimettersi in piedi e con la consapevolezza di avere tanto, tantissimo da offrire, ricominciare a correre.
Adesso vogliamo dire la nostra. Rawsicily dalla Sicilia scrive: essere siciliani significa amare a dismisura, soffrire a dismisura, mangiare a dismisura, provare le emozioni più a fondo possibile. Perché la storia con noi è stata un’insegnante molto severo e noi siamo come quegli allievi, che terminata la scuola, hanno bisogno di un pizzico di fiducia per poter trovare un posto nel mondo.